Era il 1938 quando il professor Giovanni Dalmasso sperimentava incroci floreali tra diverse varietà di viti autoctone piemontesi per ottenere un vino di particolare struttura e complessità. Dall’incrocio del Nebbiolo di Dronero e della Barbera, avvenuto casualmente, nasceva pertanto questo nuovo vitigno denominato Albarossa dalle grandi potenzialità che coltiviamo nei vigneti della Cascina della Pieve nel comune di Montechiaro d’Acqui.
Tipo di vino: rosso, fragrante e vellutato.
Collocazione del vigneto: Montechiaro d’Acqui.
Giacitura e tipo di terreno: collinare con presenza di silice, calcare e tufo.
Varietà di uva: Albarossa 100%.
Cure nella preparazione: previo accurato diradamento, uve vinificate in botti di rovere a cappello sommerso con frequenti follature.
Tenore Alcool: 13,5% - acidità: 5,00 gr/l.
Invecchiamento: in legno, acciaio e vetro minimo 14/16 mesi.
Tipo di bottiglia: anfora vetro 0,75 - 1,5 L.
Colore: rosso granato, intenso con lievi riflessi aranciati.
Profumo: coinvolgente, di frutti del sottobosco (mora selvatica e ribes).
Sapore: vellutato, caldo, delicatamente aromatico.
Epoca di consumo: vino di ottima struttura con potenzialità di invecchiamento di 4-7 anni.
Temperatura di servizio: 13 - 15°C.