Il Barbaresco è sicuramente il vino più strutturato, ma al tempo stesso più elegante, che si produca oggi con l’uva Nebbiolo in Langa. La zona, a denominazione di origine controllata e garantita, è estremamente vocata e molto limitata. I comuni di produzione infatti sono essenzialmente: Barbaresco, Neive, Treiso. Ed è proprio a Treiso che la Teo Costa ha individuato una collina di particolare pregio, esposta a Sud-Ovest, che dopo cinque anni di sperimentazione è stata assunta come emblema per la produzione del Lancaia.
Tipo di vino: rosso invecchiato di grande struttura e longevità.
Collocazione del vigneto: comune di Treiso, loc. S. Rocco.
Giacitura e tipo di terreno: collina, esposizione Sud, terreno di medio impasto calcareo con pH alcalino.
Varietà di uva: Nebbiolo Lampia 100%
Cure nella preparazione: cernita delle uve, vinificazione in botti di rovere con macerazione breve e forte estrazione con frequenti follature.
Tenore Alcool: 14% - acidità: 5,4 gr/l.
Invecchiamento: 24 mesi in botti di rovere grande - In bottiglia: 6 mesi.
Tipo di bottiglia: antica anni ’50.
Imballo: casse da n.6 bottiglie coricate.
Colore: rosso rubino con riflessi granati.
Profumo: fruttato, armonico con sentori di rosa e frutta matura.
Sapore: caldo, asciutto, vigoroso con nota vanigliata elegante e setosa, ottimo retrogusto con ricordo di ciliegia e ribes.
Epoca di consumo: raggiunge l’apice qualitativo intorno ai 3-4 anni e lo mantiene fino a oltre i 10 anni.
Temperatura di servizio: 17-18°C