È una collina con forme particolarmente interessanti che spesso hanno acceso le fantasie popolari. E siccome le eccezioni spesso confermano le regole, ecco spiegato il successo di questa varietà che ha vinto ogni remora e si sta affermando sempre più come vino di spiccata e unica personalità nel panorama vitivinicolo mondiale.
Tipo di vino: bianco giovane e fruttato da aperitivo, pesce e piatti non troppo impegnativi.
Collocazione del vigneto: comune di Castellinaldo, località Rocca delle Vergini.
Giacitura e tipo di terreno: sabbioso, leggero con buona permeabilità, esposizione Sud-Est.
Varietà di uva: Arneis 100%.
Cure nella preparazione: raccolta in ceste e fermentazione a freddo in vasca inox previa leggera criomacerazione
Tenore Alcool: 12% - acidità: 5,10 gr/l.
Invecchiamento: in bottiglia: 3 mesi.
Tipo di bottiglia: bordolese a spalla alta 0,75 L.
Imballo: casse da n. 6 - 12 bottiglie.
Colore: giallo paglierino scarico con vivi riflessi verdi.
Profumo: etereo, floreale con buon ricordo di fiori di prato, salvia e miele.
Sapore: morbido, leggermente aromatico con un leggero retrogusto erbaceo molto tipico.
Epoca di consumo: è preferibile berlo entro i 2 anni per mantenere intatta la fragranza.
Temperatura di servizio: 10 - 12°C